31/10/2012
LETTO, RILETTO, ANALIZZATO E CONFRONTATO CON I DATI CONCRETI E CON PERERI DEI TECNICI DEL COMANDO GENERALE, SI PUO' FARE UNA RIFLESSIONE PIU' SERENA, MA CON L'INSERIMENTO DI QUALCHE RITOCCHINO SI POTREBBE SALVARE MOLTO DI PIU' DEL SALVABILE. SI LAVORA SENZA TREGUA AD UNA PROPOSTA INTEGRATIVA.
|
30/10/2012
Venerdi sera si attendeva a momenti la disposizione da Persomil sul blocco della trattenuta già dallo statino di novembre...fermi tutti. Ecco l'intervento risolutivo, si torna tutti al TFS dal 1 gennaio 2011 e decade tutto. Non si perdono soldi, non bisogna percepire nulla, ma con il ritorno al TFS si avrà una condizione economica migliore per il Trattamento di Fine Servizio.
|
26/10/2012
Da qualche ora è stato presentato ufficialmente il documento definitivo del decreto recante il regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al pensionamento del personale del comparto difesa e sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico.
|
26/09/2012
Ecco il quadro riepilogativo sulla situazione previdenziale in relazione di cio' che è previsto ora, cio' che propone il Governo Tecnico e cio' che il CoCeR ritiene di proporre. A margine del quadro generale sulla situazione previdenziale vi è la valutazione finale condivisa a livello CoCeR Interforze. Un informazione chiarificatrice sulla complessa e delicata questione pensionistica.
|
21/09/2012
Dopo l'incontro a palazzo chigi il CoCeR Carabinieri esprime tutto lo sconcerto con il comunicato stampa. Delusione per l'intesa preventiva tra governo e amministrazioni all'insaputa delle rappresentanze militari e sindacali. Martedi' si attende il documento ufficiale di governo. Il CoCeR Carabinieri si prepara per un fronte comune sulla posizione di Governo. Si pianificano le attività consultive per la prossima settimana. Pronti ad una posizione forte sulle Pensioni.
|
21/09/2012
Nella mattinata a palazzo chigi i Ministri del Governo hanno incontrato alla sala verde il CoCeR Interforze e le rappresentanze sindacali sul regolamento di armonizzazione del sistema previdenziale. Sale subito la tensione proprio perchè la materia e le aspettative non erano delle migliori. Contestate le modalità dell'incontro per un confronto che ancora non mostra le sue caratteristiche tra governo e rappresentanti di operatori di sicurezza al servizio dello Stato.
|
20/09/2012
Domani mattina la delegazione del CoCeR Interforze con le sigle sindacali tutte incontreranno a palazzo chigi il Ministro Fornero. Le Pensioni ? argomento delicato che ha messo insieme comparto difesa e sicurezza su un fronte comune in una chiara posizione con il Governo a difesa dei diritti acquisiti dagli operatori per la sicurezza e la difesa dello Stato.
|
20/09/2012
I Sindacati lasciano il fronte comune per una strategia diversa da quella prospettata nella riunione di Mercoledi' sera. Il CoCeR Interforze mantiene la straordinaria condivisione del comune obiettivo della tutela del personale del comparto senza mezzi termini. il CoCeR verso l'incontro di domani a palazzo chigi con il Ministro.
|
14/09/2012
Il comunicato stampa di giovedi 13 settembre dopo l'incontro in "via del cocer" tra sindacati e cocer interforze. L'incontro ha posto l'accento sulla mancanza di garanzie di confronto per l'incontro fissato per martedi 18 con il Ministro Fornero. Se non c'è disponibilità a dialogare sarà inutile esserci. Questo il messaggio condiviso dall'incontro del comparto difesa e sicurezza. Il comunicato stampa unificato dell'intero comparto.
|
28/06/2012
L'ATTEGGIAMENTO DEL MINISTRO FORNERO PREOCCUPA IL CO.CE.R. CARABINIERI. L'ASSOLUTA INDISPONIBILITA' A CONFRONTARSI CON LE RAPPRESENTANZE MILITARI E SINDACALI NON LASCIA INTERPRETAZIONI EQUIVOCHE. IL 30 GIUGNO E' PREVISTA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RIFORMA PREVIDENZIALE E NESSUNO CONOSCE IL PROPRIODESTIO PREVIDENZIALE.
|