Pianeta Cobar

DAL 28 SETTEMBRE ALLE SCUOLE ALLIEVI CARABINIERI 1664 ALLIEVI. DAI PRIMI DI OTTOBRE OLTRE 1200 CARABINIERI SUL TERRITORIO NAZIONALE TRA STAZIONI CARABINIERI E BATTAGLIONI. APPROVATE LE ASSUNZIONI STRAORDINARIE.

Pubblicata il 08/08/2015

Approvato il decreto con voto di ficucia il 4 agosto e l'Arma dei Carabinieri ha già predisposto assunzioni e scuole per la formazione con il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento che non si ferma per garantire l'inizio della formazione 2015-2016 per il 28 settembre.
DAL 28 SETTEMBRE ALLE SCUOLE ALLIEVI CARABINIERI 1664 ALLIEVI.  DAI PRIMI DI OTTOBRE OLTRE 1200 CARABINIERI SUL TERRITORIO NAZIONALE TRA STAZIONI CARABINIERI E BATTAGLIONI.  APPROVATE LE ASSUNZIONI STRAORDINARIE.

Nella seduta del 4 agosto la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, con voto di fiducia, il decreto di conversione in legge del DL 78 del 2015 che, al fine fronteggiare le maggiori esigenze operative connesse allo svolgimento del Giubileo straordinario della Misericordia (8 dicembre 2015 - 20 novembre 2016), che prevede, art. 16-ter, l’anticipazione in via straordinaria dell’assunzione per l’Arma dei Carabinieri di 1050 unità del ruolo base nel 2015 e 1050 unità del ruolo base nel 2016. Queste unità straordinarie saranno tratte prioritariamente, dai VFP4 in servizio vincitori del concorso 2011, per un totale di 165 unità.  Subordinatamente, dai VFP4 idonei ma non vincitori dello stesso concorso, totale 215 unità, nonché dai VFP idonei non vincitori del concorso 2014, totale 52 unità. Invece, per le ulteriori unità, 618 nel 2015 e 1050 nel 2016, saranno tratte dall’ampliamento dei posti relativi ai concorsi banditi nei rispettivi anni. Inoltre, il provvedimento proroga fino al 31 dicembre 2015 l’impiego delle Forze Armate in servizi di vigilanza ad obiettivi sensibili.  1664 allievi carabinieri dal 28 settembre alle scuole allievi carabinieri di Roma, Torino, Iglesias, Campobasso e Reggio Calabria. Agli inizi di settembre, invece, dopo la formazione e il termine del tirocinio pratico applicativo, 1200 carabinieri del 132' corso saranno destinati alle stazioni carabinieri e battaglioni per fine settembre. Intanto l'organizzazione delle scuole allievi carabinieri per il nuovo anno di formazione 2015-2016 è già definita. I 1664 allievi carabinieri saranno destinati alle scuole di formazione di Roma, Torino, Reggio Calabria, Iglesias e Campobasso, come lo è stato quest'anno, ma con piu' di 400 allievi rispetto all'attuale corso di formazione.  In relazione agli obiettivi formativi ed alle capacità alloggiative e didattiche delle singole scuole, dal 28 settembre ci sarà una nuova organizzazione strutturale. Alla scuola di Roma saranno confermate le attuali due Compagnie Allievi con tre plotoni ciascuna e due squadre per plotone. Per Torino ci saranno due Compagnie con 4 plotoni con due squadre ciascuna. Campobasso avrà tutti e quattro i plotoni della Compagnia, ognuno con due squadre. Per Reggio Calabria la riattivazione dalla posizione quadro della 2ª Compagnia articolata su 3 Plotoni , ognuno con 2 squadre. Riattivazione della posizione quadro anche per Iglesias con la seconda compagnia  articolata su 2 Plotoni, sempre con 2 Squadre ognuno, lasciando in posizione quadro il 3° Plotone. In ultimo la collocazione in posizione quadro della 4ª Compagnia della Scuola di Reggio Calabria, al termine del 133° corso in atto , previsto per metà novembre.  Il CNSR, Centro Nazionale Selezione e reclutamento dell'Arma dei Carabinieri non avrà tempo per tirare un  attimo di respiro. La selezione proseguirà per tutto il mese di settembre intensamente tenendo conto che l'incorporamento inizierà già dal 28 settembre.  Tutte le comunicazioni ufficiali per chi dovrà presentarsi al CNSR per le selezioni si trovano pubblicate sul sito ufficiale dell'Arma dei Carabinieri  www.carabinieri.it.   L'assunzione straordinaria porta a segno un altro tassello della nuovo Comando dell'Arma dei Carabinieri che sull'impiego del personale và guadagnando unità, seppur a piccoli passi, piuttosto che perdere uomini come è stato dal 2010 ad oggi incidendo negativamente sull'organizzazione territoriale con la carenza di personale che ha condizionato e condiziona lo stato funzionale e armonico delle attività dedite all'ordine e la sicurezza sul territorio al servizio del nostro paese per la nostra gente. 

Fonte: pianetacobar.eu/ cocer/ Aps Romeo Vincenzo

Invia la news ad un amico

Nome Mittente: *
Nome Destinatario:
E-mail Destinatario: *
Testo (facoltativo):
QRCode

Fotografa il codice con uno smartphone per visualizzare la pagina