Pianeta Cobar

200 ANNI...AUGURI AI CARABINIERI D'ITALIA. STASERA A PIAZZA DI SIENA A ROMA LA CELEBRAZIONE DEL BICENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. APPUNTAMENTO CON LA STORIA DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI...CARABINIERI SEMPRE.

Pubblicata il 05/06/2014

Stasera la celebrazione del bicentenario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Autorità governative, politiche, civili, militari e religiose saranno presenti alla celebrazione. Circa 14.000 parteciperanno a piazza di Siena alla cerimonia. Oggi l'augurio a tutti i Carabinieri d'Italia. Di ieri, di oggi e di domani....
200 ANNI...AUGURI AI CARABINIERI D'ITALIA.  STASERA A PIAZZA DI SIENA A ROMA LA CELEBRAZIONE DEL BICENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ARMA DEI CARABINIERI.  APPUNTAMENTO CON LA STORIA DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI...CARABINIERI SEMPRE.

200 anni di storia. Duecento anni al fianco della nostra patria, del nostro paese, della nostra Italia. Duecento anni di vittime del dovere, eroi che hanno terminato il loro servizio con la divisa indosso lasciando la vita terrena, lasciando dolore in chi li amava e li ama ancora. Duecento anni a garanzia dell'ordine e della sicurezza dei cittadini italiani. Duecento anni dove una chiesa, un palazzo comunale e una stazione carabinieri hanno fatto lo stato, hanno fatto l'Italia.  Dalle regie patenti del 13 luglio 1814, oggi, l'Arma dei Carabinieri è a rango di Forza Armata quale forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.  Lo Stato Maggiore e Comando Operativo è al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri in viale Romania a Roma. Lo Stato Maggiore, con 908 unità, costiutisce l'1% della forza effettiva dell'Arma. Lo Stato Maggiore è strutturato in 6 reparti a cui si aggiungono il Centro Nazionale Amministrativo e il Centro Nazionale Selezione e Reclutamento. 1440 carabinieri sono parte dell'unità addestrativa dell'Arma che comprende il Comando Scuole, la Scuola Ufficiali, la scuola Marescialli e Brigadieri, la Legione Allievi, ISTI Istituto Superiore di Tecniche Investigative, Scuola Perfezionamento al Tiro, Centro Lingue Estere, Centro Psicologia Applicata per la Formazione e il Centro Sportivo dei Carabinieri.  Gli istituti di formazione hanno capacità alloggiativa di 305 posti alla Scuola Ufficiali, 1729 posti per la Scuola Marescialli e Brigadieri e 2718 posti per tutta la Legione Allievi che comprende le scuole di Roma, Torino, Reggio Calabria, Campobasso e Iglesias. L'organizzazione territoriale è formata da 82.711 carabinieri con una carenza di 3.534 unità sulla forza organica. 5 Comandi Interregionali, 19 Comandi legione, 102 Comandi Provinciali, 13 Gruppi, 534 Comandi tra Reparti territoriali e Compagnie, 65 tenenze e 4590 Stazioni Carabinieri. Il 42,3% della Forza dell'Arma dei Carabinieri è impiegata sulle 65 tenenze e le 4.590 Stazioni Carabinieri. L'Arma dei Carabinieri costituisce l'unico presidio di polizia per il 57% della popolazione. 11.268 carabinieri costituiscono la forza effettiva dell'Organizzazione Mobile e Speciale. L'Unità Mobile e Speciale comprende il Comando CUMS, il ROS, la Divisione Unità Mobili, La 1a Brigata Mobile, la 2a Brigata Mobile, la Divisione Unità Specializzate, Il Comando Tutela Salute NAS, Il Comando Tutela Ambiente NOE, il Comando Tutela Patrimonio Culturale TPC, il Comando Tutela Politiche Agricole e Alimenatri, il Comando Tutela Lavoro, Il Comando Antifalsificazione Monetaria, il Comando Banca d'Italia, il RaCIS Centro Investigazioni Scientifiche, il RAC, il Comando Carabinieri Ministero Affari Esteri MAE ed il CoESPU Centro di Eccelelnza per le Stability Policy Units. La 1a Brigata Mobile con impegno medio in ordine pubblico di 1183 unità è suddivisa su 3 Reggimenti, 9 Battaglioni e 7 Compagnie d'Intervento Operativo.  La 2a Brigata Mobile è suddivisa in reggimento Paracadutisti Tuscania, il G.I.S. Gruppo d'Intervento Speciale e 2 Reggimenti.  5.617 carabinieri costituiscono la forza effettiva dei Reparti per esigenze speciali, Interforze e compiti militari. Questi reparti sono Il Comando Carabinieri Presidenza della Repubblica che a breve costituirà un unica struttura con il Reggimento Corazzieri.  A seguire ci sono il Comando Carabinieri Camera e il Comando carabinieri Senato, il Comando Carabinieri Corte Costituzionale, il Comando Carabinieri Corte dei Conti, Comandi carabinieri presso i Ministeri, Reparto Carabinieri Stato Maggiore Difesa, Comando Carabinieri Polizia Militare presso Stato Maggiore Esercito, Comando Carabinieri della Marina Militare, Comando Carabinieri Aereonautica. Negli organismi interforze sono impiegati 191 carabinieri  tra Ministero Difesa Ufficio Gabinetto, Stato Maggiore Difesa, COI, COFS, Centro Alti Studi Difesa, Direzione Generale Ministero Difesa. 1032 carabinieri sono impiegati. Mentre 1032 carabinieri sono impiegati tra Ministero Interno, DIA Direzione Investigativa Antimafia, UCIS, DCSA, DCPC, Scuola Perfezionamento Forze di Polizia, Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia.  La legge prevede un organico effettivo dell'Arma dei Carabinieri che si attesta sulle 117.920 unità con 63.423 Appuntati e carabinieri, 20.352 Brigadieri, 30.176 Marescialli e 3.969 Ufficiali.  In realtà la forza effettiva è al di sotto di un 10,9% pari a 12.834 unità in meno. 105.086 gli effettivi ad oggi con 4.533 appuntati e carabinieri in meno, 6.301 brigadieri in meno, 1.918 Marescialli in meno e 82 ufficiali in meno. Al dicembre 2013 l'età media dei carabinieri dell'Arma si attesta ad anni 41,4. Il 62% del personale ha piu' di 40 anni, circa 65.000 unità. In una proiezione al 2021 l'età media si innalzerà a 45,4 anni. In alcune regioni si attesta già ai 44 anni come nell'Abruzzo, la Puglia, le Marche, la Sicilia e la Campania.  Il personale femminile oggi è di 1.725 unità, 218 Ufficiali, 641 Marescialli, 1 brigadiere e 865 Appuntati e Carabinieri. Come ruoli di Comando il personale femminile regge 11 Comandi Compagnia, 18 Comandi di NORM Nucleo Operativo e Radiomobile e 3 Comandi Stazione Carabinieri. 347 Carabinieri sono impiegati in Missioni Internazionali nelle sedi di Kosovo, Djibuti, Libia, Cisgiordania, Striscia di gaza, Somalia, Georgia, Libano, Cipro, Afganistan e Palestina. 472 carabinieri sono impiegati in servizio presso rappresentanze diplomatiche e nelle addettanze. Di questi 183 sono in zone di alto rischio. Le strutture dell'Arma dei Carabinieri sul territorio nazionale sono 5.314 caserme. 139 sono demanio militare, 1100 sono demanio civile, 2106 sono di proprietà di enti pubblici territoriali, di cui 338 in comodato gratituto e 1768 in locazione. 1969 sono le strutture di proprietà privata. L'Arma dei Carabinieri in un programma di razionalizzzione tra il 2011 ed il 2013 ha realizzato un risprmio di 5,1 milioni di euro. Sono stati soppressi 247 reparti, tra cui 9 Compagnie, 49 Stazioni Carabinieri, 3 Nuclei presso scali ferroviari ed aeroportuali, 12 posti di frontiera e 7 posti fissi, 39 Nuclei banca d'Italia e 4 Reparti Addesrativi. Sono stati soppressi 2 reparti volo e 95 siti navali ed ulteriori manovre in via di definizione che riguardano il servizio aereo con due Nuclei elicotteristi e 16 siti navali. Tra il 2014 ed il 2016 nel prosieguo del programma di razionalizzazione saranno conseguiti risprmi a pari 35 milioni di euro per effetto sia del taglio del 155 sui canoni di locazione, previsto dalle norme in vigore, sia dal trasferimento di reparti in infrastrutture demaniali e confiscate, sia da rinegoziazione di affitti che riguarderebbe un risprmio stimato su 10 milioni di euro. In questi anni l'Arma si è posta come obiettivi strategici l'accrescimento della qualità della formazione, il potenziamento della capacità investigativa e il potenziamento tecnologico della componente operativa. Noi, Carabinieri d'Italia siamo specifici all'interno dell'impiego pubblico al servizio dello Stato. questo aspetto il Governo non puo' ignorarlo nei suoi provvedimenti e nelle sue scelte politiche. La specificità di essere impiegati in aree disagiate, avere un elevata mobilità, svolgere un lavoro usurante, il rischio dell'incolumità personale. Incolumità personale che dal 2008 ad oggi ha portato ad avere 16 caduti in servizio e 904 feriti gravi.  I Carabinieri nel ringraziare per la fiducia e l'affetto che i cittadini italiani gli danno ogni giorno  ed in relazione alla specificità riconosciuta per legge e sul campo, chiedono alle istituzioni ed agli uomini di Governo che il blocco stipendiale sia rimosso, che si avii la previdenza complementare che non abbiamo e u  riordino dei ruoli e delle carriere che è necessario per dare ordine a stimoli professionali e riconoscimento a chi è al fianco di questo nostro paese, delle nostra gente, da 200 anni e continuerà a farlo per una vita ancora.  Viva L'Arma dei Carabinieri, viva noi...Carabinieri d'Italia.   

Fonte: pianetacobar.eu/ cocer carabinieri/ Aps Romeo Vincenzo

Invia la news ad un amico

Nome Mittente: *
Nome Destinatario:
E-mail Destinatario: *
Testo (facoltativo):
QRCode

Fotografa il codice con uno smartphone per visualizzare la pagina