Pianeta Cobar

MEMORIALE ALLE ORE 13 PER I CARABINIERI. IL PRIMO MESE DELLA SPERIMENTAZIONE. I CARABINIERI E LE PICCOLE CONQUISTE PER LA PROPRIA DIGNITA DENTRO CASA. LA SITUAZIONE.

Pubblicata il 23/04/2014

Ad un mese dall'inizio della sperimentazione sul Memoriale del servizio giornaliero per i carabinieri con la compilazione alle ore 13, piuttosto che alle ore 18, come era previsto. Piccole conquiste sulla dignità personale dei carabinieri all'interno dell'organizzazione Arma dei Carabinieri. Ma non tutti rispettano le disposizioni....
MEMORIALE ALLE ORE 13 PER I CARABINIERI. IL PRIMO MESE DELLA SPERIMENTAZIONE.  I CARABINIERI E LE PICCOLE CONQUISTE PER LA PROPRIA DIGNITA DENTRO CASA. LA SITUAZIONE.

Dal 3 marzo abbiamo ricevuto e constatato una grande soddisfazione da parte del personale per la disposizione data dal Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Generale di Corpo d'Armata Leonardo Gallitelli.  I carabinieri presso i reparti venivano a conoscanza del servizio giornaliero da prestare il giorno successivo solo alle ore 18. Una specificità del ruolo che non è corrisposta in nessun modo, ma, non solo, la disposizione resta obsoleta e non piu' adeguata alle realtà lavorative ed organizzative in relazione anche alle motivazioni dei carabinieri che sono messe a dura prova. Poter conoscere alle ore 13 del giorno precedente cosa si dovrà fare il giorno dopo è stato un piccolo ma importante intervento per dare un ulteriore stimolo all'armonia ed alle motivazioni ai carabinieri che tutti i giorni sono sulla strada tra mille difficoltà e con una condizione economica vergognosa data dai non pagamenti delle indennità da parte dei Governi che si succedono di volta in volta. E' ovvio che ci sono dei reparti che per le attività particolari o per il contesto lavorativo particolare, non riescono ad oggi poter dare esito alle disposizioni del Comandante Generale dell'Arma. Il grosso delle problematiche di questi grandi reparti o situati in grandi città è accentrato sulle ordinanze dei relativi servizi di Ordine Pubblico che arrivano dalle Questure, dai singoli Questori, autorità territoriali dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica. Nelle caserme dei carabinieri si è soliti sentirsi dire che l'ordinanza della questura arriva nel pomeriggio, ma in realtà il Questore firma l'ordinanza prima di pranzo. Qualcosa non funziona nel coordinamento e nella comunicazione. Bene, dobbiamo lavorare su queste criticità e sfatare consuetudini che si ripetono a voce, ma in realtà hanno una entità differente.  E' ovvio che il grande lavoro stà ai Comandanti Provinciali dell'Arma che partecipano ai Comitati di Ordine e Sicurezza Pubblica ed ai rapporti funzionali che si creano di volta in volta con le autorità di Pubblica Sicurezza e di Ordine Pubblico a livello giurisdizionale.  Un ruolo importante lo stà svolgendo la rappresentanza militare che ad ogni livello segue lo svolgersi dell'iter sperimentale disposto dal Comandante Generale dell'Arma. I delegati dei rispettivi Co.Ba.R. stanno interagendo direttamente con il personale rappresentato e si stanno relazionando con la scala gerarchica di competenza per affrontare le relative problematiche esistenti o create dalla non funzionalità di alcune procedure organizzative e gestionali delle risorse umane.  Scala gerarchica che sarà titolata a dare risposta, al termine della sperimentazione, al Comando Generale in merito alla sperimentazione disposta dal Comandante Generale e a dare riscontro ufficiale dei dati e delle criticità che dovranno essere documentate nel dettaglio e non per approssimazione. E' importante il ruolo della rappresentanza che dovrà collaborare i rispettivi Comandanti a livello provinciale per superare le problematiche nei rapporti e nelle gestioni organizzative con le varie autorità territoriali di competenza.  Bisogna sfatare le false dicerie sulle quali i rispettivi Comandanti potendo gestire l'orario sino alle 18 riuscivano ad avere un maggiore polso sulla gestione del reparto. Non corrisponde ad azione di comando ed oggi non esistono piu' tempi e condizioni risalenti oramai a forse 20 anni fà, dove per gestire il personale avevi bisogno di utilizzare sistemi del genere per poter esercitare l'azione di comando.  Oggi, il contesto lavorativo è differente. Il contesto sociale è cambiato e le esigenze del personale sono assolutamente diverse.  La gestione delle risorse umane non è semplice e ci vogliono capacità e competenza per poter svolgere il delicato ruolo di Comandante, e on serve certo il memoriale del servizio per identificare un Comandante. Nulla di tutto cio'. la disposizione del Comandante Generale dell'Arma recita testualmente :

 

" Il signor Comandante Generale ha disposto in via sperimentale che, a decorrere dal 3 marzo 2014, il termine per la compilazione del memoriale del servizio presso tutti i Reparti dell'Arma venga anticipato dalle ore 18.00 alle ore 13.00. Il provvedimento è finalizzato a ricercare soluzioni organizzative, che consentano - quanto piu' possibile- di contemperare le molteplici esigenze di servizio istituzionali con quelle del personale, tese a conoscere con congruo anticipo il proprio orario lavorativo. La sperimentazione avrà una durata di sei mesi, al termine dei quali i Comandi di Vertice forniranno elementi di valutazione. "  

 

E' importante collaborare nell'applicazione della disposizione del Comandante Generale cercando di rappresentare alla scala gerarchica le varie criticità che non portano alla compilazione del memoriale del servizio per le ore 13. Inoltre è importante supportare l'attività conoscitiva e collaborativa della rappresentanza militare contattando direttamente i delegati Co.Ba.R. di competenza territoriale e funzionale  per consentire loro di poter fornire il necessario contributo alla scala gerarchica per superare le criticità a livello locale. Collaborate contattando i delegati CoBaR, oppure potete inviarci le vostre testimonianze, le vostre proposte, la vostra analisi, inviando una mail a  sondaggi.carabinieri@pianetacobar.eu

 

 

 

 

Fonte: pianetacobar.eu/ Il memoriale del servizio/ Aps Romeo Vincenzo

Invia la news ad un amico

Nome Mittente: *
Nome Destinatario:
E-mail Destinatario: *
Testo (facoltativo):
QRCode

Fotografa il codice con uno smartphone per visualizzare la pagina